Studi e qualifiche professionali:
1998 Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo conseguita presso l’Università “La Sapienza” di Roma e iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Toscana con delibera n° I/654 del 10.06.1998.
1996 Licenza in Scienze dell’Educazione, Specializzazione in Psicologia dell’educazione, equipollente al titolo di Laurea in Psicologia, conseguito con il massimo dei voti (110 e lode) presso l’Universita Pontificia Salesiana di Roma. Discussione della Tesi: “La comunità a dimensione familiare per adolescenti in difficoltà: un sostegno al percorso evolutivo dei minori deprivati”.
1993 Baccalaureato in Scienze dell’Educazione, Specializzazione in Psicologia dell’educazione, conseguito con il massimo dei voti presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
1985 Diploma di maturità scientifica conseguita presso il liceo scientifico “U. Dini” di Pisa.
Attività lavorative:
Dal 2000 ad oggi Presidente di Profili Toscana srl di Pisa, società di ricerca e selezione del personale e di consulenza aziendale. All’interno della stessa svolge attività di selezionatore e di consulente aziendale per alcune delle principali aziende toscane.
2002 – 2011 Docente incaricato di “Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione” dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pisa nell’ambito del Modulo Professionalizzante per gli anni accademici 2002/2009 e nell’ambito del Master di secondo livello in “Gestione delle Risorse Umane” per gli anni accademici 2003/2009.
1998 – 2000 Responsabile del personale della coop. sociale “Il Simbolo” di Pisa, con funzione di reperimento e selezione del nuovo personale e di montoraggio del personale esistente mediante incontri individuali di counseling psicologico, sostegno nella rielaborazione del percorso professionale individuale e riallocazione delle risorse umane.
1997 – 2000 Consulente e formatore di operatori internazionali per conto della Caritas Italiana nell’ambito di progetti di aiuto e solidarietà attuati in situazioni di crisi ed emergenza; in specifico all’interno del Progetto Grandi Laghi rivolto alla popolazione del Rwanda.
1999 – 2000 Coordinatore generale dei servizi educativi gestiti dalla coop. soc. “Il Simbolo” di Pisa.
1999 Consulente con funzione di gestione delle risorse umane del Consorzio Polis di Pisa, di reperimento e selezione del nuovo personale e di montoraggio del personale esistente mediante incontri individuali di counseling psicologico, sostegno nella rielaborazione del percorso professionale individuale e riallocazione delle risorse umane.
1994 – 1997 Presidente della Cooperativa Sociale “Il Simbolo” impegnata nella gestione di servizi socio-educativi con particolare riferimento all’area del disagio e dell’emarginazione giovanile.
1994 Direttore del Centro Studi del Centro di Solidarietà di Pisa (ex Ce.I.S.), convenzionato con la U.S.L. territoriale per progetti di trattamento e recupero di soggetti tossicodipendenti.
Incarichi professionali:
2008 Incarico di docente da parte di Reform s.r.l., agenzia formativa della Provincia di Pisa, per il corso di formazione “La leadership motivazionale: se tu coordini, io collaboro” nell’ambito del Corso di Aggiornamento per dirigenti di Enti pubblici della provincia di Pisa.
2008 Incarico di docente da parte dell’Agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa, agenzia formativa toscana, per il corso di formazione “I modelli di sviluppo organizzativo” nell’ambito del Corso di Aggiornamento per funzionari e dirigenti dei comuni della Valdelsa.
2008 Incarico di docente da parte di Reform s.r.l., agenzia formativa della Provincia di Pisa, per il corso di formazione “La comunicazione orale: saper comunicare nelle relazioni interpersonali e tecniche di negoziazione” nell’ambito del Corso di Aggiornamento per addetti URP dei comuni della Valdera.
2004 – 2006 Incarico come componente del nucleo di valutazione delle prestazioni dei dipendenti del Comune di Bientina (PI).
2000 Intervento in qualità di relatore alla giornata di studio organizzata dal C.N.C.M. presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze il 31 marzo 2000 dal titolo “Self help: benessere e qualità nella vita e nel lavoro sociale ed educativo”
2000 Incarico da parte del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza su commissione del Dipartimento Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri come referente regionale nell’ambito della Toscana per tutte le indagini previste dal Centro Nazionale riguardanti la condizione di bambini e adolescenti.
1998 – 1999 Formatore per un totale di 120 ore di “docenza in aula” nell’ambito dei corsi regionali di formazione per operatori assistenziali di base realizzati dal Consorzio Irecoop Toscana di Firenze e dal Consorzio Astir di Prato.
1998 Formatore per un totale di 16 ore di “docenza in aula” nell’ambito del progetto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale “Formazione al settore dell’artigianato dei servizi” realizzato dallo IAL (Istituto Addestramento Lavoratori) presso la sede della CISL di Pisa.
Dal 1993 al 2000 Presidente dell’Associazione “Il Simbolo” e responsabile del servizio di Pronta Accoglienza per minori in stato di abbandono presso il Centro
d’Accoglienza Giovanile dell’Opera Cardinale Maffi, sito in via Garibaldi n.33, Pisa, convenzionato con la U.S.L. territoriale.
1999 Incarico da parte del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza su commissione del Dipartimento Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri come coordinatore regionale nell’ambito della Toscana per l’indagine sugli affidamenti familiari in Italia riguardante bambini e adolescenti.
1998 Responsabile del “Progetto Demetra”, progetto sperimentale di accoglienza per madri tossicodipendenti con bambini da 0 a 6 anni, portato avanti in collaborazione tra la coop. soc. “Giovani e Comunità” e la coop. soc. “Il Simbolo” di Pisa.
1998 Incarico da parte del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza su commissione del Dipartimento Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri come coordinatore regionale nell’ambito della Toscana per l’indagine sulle strutture residenziali educativo assistenziali in Italia riguardante i bambini e gli adolescenti “fuori dalla famiglia”.
1998 Partecipazione in qualità di componente dello staff del Centro Studi del C.N.C.M. (Coordinamento Nazionale Comunità per Minori) con sede presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze.
1997 Docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “B. Niccolò Stenone” di Pisa con la conduzione del Seminario “La dinamica di gruppo: aspetti teorici e sperimentazione di modalità interazionali”.
Dal 1996 al 1998 Coordinatore della comunità residenziale per minori in difficoltà sita in via Garibaldi 33, Pisa, nell’ambito dei servizi gestiti dalla coop. soc. “Il Simbolo”.
Attività formative:
2002 Partecipazione al Corso di specializzazione per Selezionatori del Personale promosso dalla LIUC (Libera Università di Castellanza) e dalla ASSORES (Associazione Nazionale delle Società di Ricerca e Selezione)
2000 Docente di “Psicosociologia della devianza minorile” presso la Scuola per Educatori Professionali promossa dal Consorzio Zenit di Firenze in collaborazione con l’UPS (Università Pontificia Salesiana) di Roma.
1998 Responsabile di itinerari formativi sul tema della comunicazione rivolti a genitori e adolescenti del Comune di Buti.
1998 Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Il testo teatrale e le tecniche di drammatizzazione” organizzato da Scena Mobile soc.coop. a r.l.
1998 Partecipazione al seminario di aggiornamento “La risorsa stress” organizzato dal Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano.
1998 Partecipazione al gruppo minori della U.S.L. n.5 sull’educativa territoriale dei minori, l’affido familiare e le strutture di accoglienza residenziale per minori
1997 Attestato di partecipazione al Convegno “Follia e tossicodipendenza, interazione e sinergie per un progetto” organizzato dal Centro Solidarietà di Pisa.
1997 Attestato di partecipazione al Convegno Nazionale del C.N.C.M. (Coordinamento Nazionale Comunità per Minori) dal titolo: “Le comunità per i diritti del minore. Bambini e adolescenti fra comunità e contesto” tenutosi a Firenze nei giorni 18 e 19 aprile 1997.
1997 Partecipazione al Corso di “Psicopatologia descrittiva” organizzato dall’Istituto “E. Berne” di Pisa.
1997 Partecipazione con attestato di frequenza al Corso Regionale per Coordinatori di Comunità per minori organizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze in collaborazione con la Regione Toscana.
1996 Autore dell’articolo “Minori e strutture comunitarie di accoglienza. Linee generali per un progetto di intervento psicopedagogico” pubblicato dalla rivista internazionale di Scienze dell’Educazione “Orientamenti Pedagogici”, anno XLIII – n. 6 – 1996.
1995 – 1996 Partecipazione con attestato di frequenza al Corso per educatori di comunità per minori organizzato dall’Associazione “Il Simbolo” e dal C.N.C.M. (Coordinamento Nazionale Comunità per Minori) con il patrocinio e la collaborazione della U.S.L. n. 5.
1995 Tirocinio, nell’ambito del corso di Interventi psicopedagogici e terapeutici dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, svolto presso la Comunità di accoglienza per tossicodipendenti “Casa del Vento” del Centro di Solidarietà di Pisa (ex Ce.I.S.).
1990 – 1995 Partecipazione pluriennale con attestato di frequenza al seminario “Dinamismi di crescita e relazioni interpersonali” condotto dai proff. Alberto Bermolen e Maria Grazia Del Porto, docenti presso l’Università J.F.Kennedy di Buenos Aires.
1994 Partecipazione con attestato di frequenza al Corso base sulla teoria e la tecnica del Teatro dell’Oppresso, di Augusto Boal, tenutosi a Lucca nel mese di dicembre.
1993 Partecipazione al Corso base di introduzione all’analisi transazionale (mod. 101) presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, sotto la supervisione del prof. Pio Scilligo.
1987 Partecipazione al seminario “Relazioni e dinamica di gruppo” organizzato dal Centro Dehoniano di Bologna in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano.